La mummificazione in Umbria
L’Umbria conserva un sorprendente patrimonio di corpi antichi mummificati, esito di processi naturali o di pratiche funerarie conservative, che raccontano storie dimenticate, gesti di devozione e condizioni di vita e di morte dal Medioevo all’età contemporanea. Questo volume accompagna il lettore in un viaggio inedito tra figure religiose e persone comuni, da Montefalco a Gualdo Tadino, fino alla Valnerina, dove lo studio bioarcheologico restituisce identità a chi la storia ha spesso lasciato senza voce.L’intreccio tra antropologia, storia e spiritualità rivela un’Umbria profonda e silenziosa, in cui il corpo umano diventa documento, simbolo e memoria. Un’opera che unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa, per restituire un patrimonio biologico e culturale che merita di essere conosciuto e preservato.
formato: Libro
Le forme di produzione normativa
La pluralità delle forme di produzione normativa è una caratteristica che accomuna tutti gli ordinamenti giuridici.Il combinarsi delle varie forme e la preponderanza dell’una o dell’altra sono tra le variabili più frequentemente utilizzate per lo studio e la classificazione dei sistemi. L’analisi delle diverse forme di produzione rappresenta dunque una base necessaria per la didattica e la ricerca di diritto comparato.Alla luce di questo, il volume è rivolto a fornire una prima informazione e talune linee di contestualizzazione relativamente alle principali forme di produzione del diritto,di tipo politico, consuetudinario, divino, giurisprudenziale, dottrinale e convenzionale.
formato: Libro
L'Europa che non c'è
Le guerre in Ucraina e Palestina, come anche quella commerciale di Trump, hanno messo in luce l’allarmante irrilevanza dell’Unione Europea sulla scena mondiale. Una debolezza minacciosa per l’indubbia potenza economica ancora nelle mani dei popoli europei. Il bastione della moneta unica, chiave di salvezza nelle fasi più critiche degli ultimi anni, non può più reggere da solo le pressioni esterne contro quello Stato di diritto che segna il primato civile dell’Europa. È vitale che l’euro sia presto affiancato da una guida politica e di difesa militare che consenta all’Unione di sfuggire alla morsa distruttiva dei nemici che oggi l’attaccano dall’Est come dall’Ovest.
formato: Libro
Organizzazione e funzioni degli Europartiti
I partiti politici sono stati attori importanti del processo di integrazione europea. Sin dai primi anni della Comunità Europea i partiti nazionali hanno cercato di coordinare le loro attività in strutture sovranazionali semprepiù complesse. Dopo circa quarant’anni caratterizzati dallo sviluppo dei gruppi parlamentari, all’interno del Parlamento Europeo, e dalle federazioni sovranazionali, al di fuori del PE, nel 2003 i nuovi regolamenti dell’Unione Europea hanno facilitato (e finanziato) la nascita di veri e propri Partiti Politici a Livello Europeo. Questa ricerca si pone l’obiettivo di ricostruire lo sviluppo di questi partiti, indagandone le criticità organizzative, le funzioni svolte e i rapporti con i gruppi parlamentari del PE. Fra i vari partiti a livello europeo (PLE) la ricerca si concentra sul caso del Partito della Sinistra Europea.Questo Europartito, nonostante le aspirazioni, riesce a raccogliere solo una parte dei partiti nazionali che fanno riferimento alla sinistra alternativa. Ciò dimostra lo scarso sviluppo e la scarsa omogeneità di questa famiglia politica rispetto a popolari, socialisti, liberali e verdi. Il volume, oltre a sottolineare come la motivazione centrale di questo ritardo risieda nelle differenti posizioni che i partiti nazionali hanno sul processo di integrazione europea e sul passato dell’esperienza sovietica, prova infine a preannunciare i possibili sviluppi dell’intera sinistra alternativa in Europa.
formato: Libro
Giovanni Gronchi e l’attuazione della Costituzione
Questo volume ospita gli atti di un convegno organizzato dall’Istituto Dirpolis della Scuola superiore “Sant’Anna” di Pisa e dal Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico, svoltosi a Pontedera il 24 e 25 febbraio 2023.Nel volume si ricostruiscono episodi fondamentali del secondo dopoguerra italiano, attraverso il filo rosso dell’azione esercitata da Giovanni Gronchi, costituente, presidente della Camera dei deputati e capo dello Stato.In particolare, gli aspetti relativi al settennato 1955-62 definiscono complessivamente il quadro di una presidenza durante la quale, malgrado le difficoltà e gli insuccessi, a molti parve udire dal Quirinale la viva vox Constitutionis.
formato: Libro
L'infinito minimo
Il convegno L’infinito minimo. Nuovi percorsi della narrativa breve tra teoria, genere e canone rispecchia la volontà di inserire la teoria della narrativa breve nel più ampio discorso sulla ridefinizione del canone letterario in Italia. Partendo dalla mancanza di una codificazione forte del genere, i contributi al volume ne rimettono in discussione tradizione e distinzioni interne: rivendicano l’importanza dell’opera di autrici sommerse e le inseriscono in una mappatura di forme possibili, ricostruiscono l’articolazione dei dibattiti sulla forma breve e il loro influsso sugli equilibri del campo letterario, evidenziano il legame tra mediazione editoriale e sistemazioni storiografiche.
formato: E-book
Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali
La presente collettanea è il risultato del progetto di ricerca EuRiPEn (Europa Rieducazione Pena Persone Enti) – coordinato dalla Prof.ssa Anna Maria Maugeri – nell’ambito del quale i docenti di diritto penale e processuale penale dell’Università di Catania hanno perseguito, con metodo interdisciplinare e comparatistico, un duplice obiettivo, culturale oltre che giuridico, ossia: ribaltare la visione populista spesso propagandata con riguardo all’Europa, ricostruendo il ruolo fondamentale della funzione rieducativa della pena nella legislazione e nella giurisprudenza europee nonché la sua influenza sugli Stati Membri; individuare best practices e formulare proposte di riforma dell’apparato sanzionatorio per le persone fisiche e giuridiche nonché meccanismi processuali di diversion.
formato: Libro
Algoritmi della scelta
Il volume propone una riflessione critica sul ruolo dell’intelligenza artificiale nelle trasformazioni sociali, politiche ed etiche della contemporaneità. Articolato in tre sezioni, esplora il rapporto tra IA e potere, i dilemmi della comunicazione e della verità nell’era digitale, e l’impatto dei nuovi “paternalismi algoritmici” sulla libertà e sull’identità.Attraverso contributi interdisciplinari, il libro invita a ripensare il rapporto tra tecnologia e società, restituendo centralità al soggetto umano di fronte alle sfide dell’automazione e della razionalità computazionale.
formato: Libro