Pisa, solitudine di un impero
Nessuna città italiana ha avuto da una personalità straniera – forse nemmeno Roma – il privilegio di una reinterpretazione della sua storia e della sua arte, così organica e poetica quanto Pisa, in questo libro. Borchardt vede nella sua storia di Pisa, fin dalle origini, lo svilupparsi di un tipo d’impero diverso da quelli continentali, un «impero di vele», opposto sia alla rissosa politica comunale e fiorentina, sia a Roma.Per un certo periodo i pisani parvero riuscire ad imporre questa idea anche agli svevi di cui i mercanti, i diplomatici pisani furono, secondo Borchardt, più che mediatori, guide illuminate. Testimonianza di questa visione universale di Pisa, quasi anti-Firenze e anti-Roma, sono le opere d’arte, il suo Foro imperiale e cristiano. Lo stile pisano è «il grande stile», stile imperiale. Giovanni Pisano – che Borchardt sente quasi fratello al suo temperamento – è per lui il tragico e felice punto d’incontro e di scontro della passionalità gotica e della misura classica. Da Giovanni e non da Giotto, Dante ha derivato la suadrammaticità plastica. A Pisa, già prima che con Dante, si era andato formando anche un primo volgare, imperiale e pratico, illustre, fermentato dal contatto pratico con le cancellerie, e poetico con la Provenza. Ultimi documenti di questo sogno e stile imperiali, di questa «Causa victa», di questa imperiale e dinamica solitudine di Pisa entro l’Italia ed entro l’impero, sono il Giudizio Universale del Camposanto e la scultura lignea pisana, che l’A. analizza minutamente.I dettagli, la velatura storica del libro possono essere discutibili o superati: ma questa velatura è investita da un tale soffio di fantasia e vigoria, da un affetto così insistente e prepotente, che il libro potrà sorprendere anche i più attenti conoscitori della storia e dell’arte pisana.
formato: Libro
Lezioni di meccanica razionale
Il presente volume riguarda lo studio del moto di sistemi composti da corpi puntiformi e corpi estesi rigidi, eventualmente soggetti a vincoli. Vengono descritte idee e risultati della Meccanica Classica con la formulazione newtoniana e quella lagrangiana. Questo volume è pensato come libro di testo per un corso semestrale delle Lauree triennali in Matematica, Fisica e Ingegneria. Vengono presentati vari esempi e proposti esercizi la cui soluzione si trova nell’ultimo capitolo. Il libro è frutto della lunga esperienza didattica dell’autore per il Corso di Meccanica Razionale nei Corsi di Studio in Matematica e in Ingegneria Aerospaziale all’Università di Pisa.
formato: Libro
Codici illustrati della Commedia
Negli ultimi decenni l’interesse per illustrazioni e fonti figurative dantesche ha conosciuto una crescita eccezionale, con un’inedita attenzione al rapporto tra la Commedia e le sue traduzioni visive, alla cultura visuale di Dante e al ruolo che essa svolge nel poema.Il volume ricostruisce le origini di questa fortuna e offre il primo profilo degli studi sui codici illustrati della Commedia dalle soglie del Novecento fino al centenario del 2021, tracciando un percorso storico-critico cheaffronta questioni nodali della dantistica dell’ultimo secolo, attraverso la lente del manoscritto illustrato come oggetto culturale al centro di un dialogo tra indirizzi di ricerca e discipline diverse.
formato: Libro
Ad alto rischio
L’autrice è una genetista. Si è occupata per diversi anni di malattie neurodegenerative; recentemente ha scoperto di essere a rischio elevato di sviluppare il morbo di Parkinson. Non si è sottoposta a test genetici, ma ha capito che esistono anche altre condizioni in grado di conferire un rischio ben più consistente.Oltre all’analisi delle basi scientifiche dei fenomeni implicati, integrati con tematiche di emergente attualità quali l’epigenetica, il ruolo dei fattori ambientali nelle malattie complesse, le esposizioni in gravidanza, i test genetici fai-da-te, rievoca sensazioni, timori, ansie, assieme a ricordi ed episodi della vita quotidiana, come docente dell’Università di Pisa.
formato: Libro
Financial ed ESG covenants
È interessante osservare come un tema specialistico possa essere rivelatore dello spirito e delle istanze di un particolare momento storico. I financial covenant e gli ESG covenant paiono confermare l’osservazione formulata. Tali clausole contrattuali, esaminate congiuntamente, rimandano a una concezione ampia di sostenibilità, in cui non solo si intrecciano fattori interni ed esterni all’azienda, ma si integrano anche più dimensioni: economica, del buon governo, sociale e ambientale.L’argomento, che presenta un’accentuata trasversalità sul piano scientifico, viene qui analizzato con la lente dell’aziendalista, con focus sui loan covenant, assumendo come framework interpretativo l’agency theory.
formato: Libro
Bilancio di genere 2023-2024
L’Università di Pisa giunge quest’anno alla quarta edizione del Bilancio di Genere realizzato in accordo con le indicazioni contenute all’interno delle Linee guida CRUI. Il Bilancio 2023-2024 si compone di due sezioni: la prima illustra, da un punto di vista quantitativo, l’analisi di contesto dell’Ateneo nelle sue componenti e la seconda presenta, da un punto di vista qualitativo, un report di rendicontazione della pianificazione strategica rappresentata dal Gender Equality Plan 2022/2024. Questo documento costituisce uno strumento importante per rafforzare la cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze contribuendo a guidare le misure e le politiche dell’Ateneo.
formato: E-book
The regulation of health technologies
Conceived as a textbook for academic teaching and as a reference text for non-specialists, ‘The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’ provides a genuine cross-disciplinary in-depth overview of crucial topics at the intersection of health regulations and biomedical innovation, such as the right to health and health justice, the coordination of liability and risk management, access to human tissues and data, the challenges to intellectual property protection.The book was prepared in the framework of the project ‘Elate: The Regulation of Health Technologies: a European Perspective’, funded by the European Commission under the Erasmus+ Action Jean Monnet Module 621002-EPP-1-2020-1-IT-EPPJMO-MODULE
formato: Libro
Le Maxiemergenze
La storia delle maxiemergenze ci insegna che non vanno affrontate con improvvisazione e superficialità, ma con pianificazione, preparazione teorica e pratica. Le attività sulle maxiemergenze costituiscono oggi una vera e propria disciplina e specializzazione della Sanità mondiale; quindi, come il chirurgo per saper ben operare deve avere esperienza diretta in sala operatoria, il Disaster Manager, colui che organizza le maxiemergenze a livello aziendale, deve essere una figura che le ha studiate, ma soprattutto vissute attivamente e operativamente in prima persona sul campo.Dal territorio all’Ospedale, laici e sanitari devono conoscere il proprio ruolo, ma anche il modus operandi degli altri protagonisti del soccorso, per un consolidato e proficuo gioco di squadra, allo scopo di evitare sovrapposizioni ed errori negli interventi. Essenziale il coordinamento fra l’attività territoriale 118 e quella ospedaliera per una dinamica e oculata distribuzione dei pazienti allo scopo di evitare effetti a imbuto nei Pronto Soccorso.A tal proposito diventa fondamentale il ruolo del Disaster Manager come coordinatore fra le due organizzazioni, territoriale e ospedaliera, in tempo di pace e in tempo di allerta.
formato: Libro